Giovanna
Pasin
Austerlitz, 2 Dicembre 1805. Oltre la nebbia fitta, brilla il sole ad Austerlitz e Napoleone vince la
terza coalizione diventando padrone assoluto dell'Europa continentale. La fortuna sembra arridergli senza sosta, ma un oscuro presagio aleggia nella fredda aria mattutina.
Vienna, 10 settembre 1898. Francesco Giuseppe è pronto per celebrare i suoi cinquant'anni di regno, ma la notizia dell'assassinio di sua moglie, l'imperatrice Elisabetta d'Austria-Ungheria, losconvolge, rendendo i suoi ultimi anni sul trono solo una lenta ed inesorabile agonia.
San Pietroburgo, 12 luglio 2018. La Russia è scossa da un violento attentato che si sospetta essere stato ordito da estremisti ucraini contrari all'annessione della Crimea.
Parigi. Arabella è una brillante ricercatrice incaricata di seguire le tracce della leggendaria spada che Napoleone portava ad Austerlitz, ma qualcuno è disposto a tutto, anche ad uccidere, pur di intralciarle la strada.
Cosa collega questi eventi? Un emozionante viaggio attraverso l'Austria degli Asburgo e il Messico imperiale, fino alle valli del Trentino e ai fasti della Russia degli Zar, condurrà Arabella
ad una scoperta sconcertante.
Su Giovanna Pasin
Contatta l'autore attraverso la biblioteca
La tua richiesta sarà inoltrata
Giovanna Pasin è nata nel 1988 a Thiene (Vi) , dove è cresciuta. Dopo gli studi classici, ha frequentato l'Università degli studi di Verona laureandosi in giurisprudenza con una tesi in diritto internazionale privato. Attualmente vive a Trento e lavora per il Ministero dell'Interno nell'ambito della protezione internazionale. È da sempre amante della lettura e grande appassionata di storia, con una particolare predilizione per l'epoca napoleonica.
"La spada dell'imperatore" è il suo romanzo d'esordio, un intreccio di personaggi storici e fatti realmente accaduti con elementi di fantasia, legati da un sottile fil rouge che mette in risalto le piccole increspature e coincidenze della storia.
Biblioteca Maria Santissima di Montevergine - Suore benedettine
via Ramiro Marcone, 56
83013 - Mercogliano (AV)
0825.787038
bibliomariassmt@virgilio.it
info@bibliotecasuoremontevergine.it
www.bibliotecasuoremontevergine.it