Michela
Trussoni
Potessi morire in quest'istante
Nina è un “maschiaccio”, e questo la fa sembrare più forte rispetto alle sue coetanee “femmine”. In realtà è molto sensibile e assorbe come una spugna le emozioni trasmesse dalle persone che incontra.
La più significativa è l’amica Francine, “maschiaccio” come lei, incontrata il primo giorno della prima elementare. Nina ha trovato un’amica con cui condividere interessi e avventure. Un trasferimento della famiglia di Francine le allontanerà, ma il caso vorrà che si incontreranno di nuovo in età adulta, anche se le cose prenderanno una piega inaspettata.
Sono nata il 21 settembre 1964 in un piccolo paese di montagna, dove ho vissuto fino a vent’anni. Poi mi sono trasferita in città, per convivere col mio fidanzato, che abitava lì. Dopo sei anni, la storia col mio fidanzato è finita e sono tornata a vivere con i miei genitori, che nel frattempo si erano trasferiti al mare. Quindi ho provato a vivere in diversi contesti, e questo mi è piaciuto molto.
Ho sempre lavorato a contatto con le persone. La mia famiglia aveva un bar pasticceria, dove io bazzicavo già da bambina, interagendo con i clienti. In seguito alla cessione dell’attività, ho continuato a lavorare in questo settore, alle dipendenze altrui.
Mi è sempre piaciuto molto interagire con tante persone, ascoltare le loro storie, appurare quanti differenti modi di essere e di vivere esistono, quanti differenti modi di pensare e d’interpretare.
Mi affascina, questa varietà.
Amo leggere e scrivere, anche se il tempo che riesco a dedicare a queste attività è abbastanza scarso.
Sono riuscita a portare a termine il mio romanzo dopo anni di gestazione, perché nel frattempo mi sono sposata, mi sono separata quando i miei figli avevano un anno e mezzo e tre (adesso ventidue e ventitré e mezzo) e ho dovuto fare da papà lavoratore che porta a casa lo stipendio e da mamma e casalinga che si occupa di figli e casa. È stato un lavoro immenso. Il mio romanzo si è sviluppato goccia a goccia.
Su Michela Trussoni
Contatta l'autore attraverso la biblioteca
La tua richiesta sarà inoltrata
Biblioteca Maria Santissima di Montevergine - Suore benedettine
via Ramiro Marcone, 56
83013 - Mercogliano (AV)
0825.787038
bibliomariassmt@virgilio.it
info@bibliotecasuoremontevergine.it
www.bibliotecasuoremontevergine.it