"Questa è la storia di Clarissa, una ragazza speciale presa di mira per la sua

dolcezza e riservatezza"

BIOGRAFIA


Ilaria Rita Bianconi, nata nel 1986, a Cagli (Pesaro Urbino) e cresciuta in una frazione chiamata Acquaviva. Attualmente vive a Rimini, è mamma a tempo pieno di una splendida bimba. Ama la natura, gli animali, ricamare a punto croce, scrivere poesie. Fra i sogni nel cassetto, c’è sempre stato quello di pubblicare un romanzo, che arrivi al cuore dei lettori e che le permetta di ottenere un contratto, per potersi mantenere e contribuire al ménage familiare. Questo è il suo primo romanzo, al quale ha dedicato tante notti sperando di raggiungere il suo obiettivo.




LA STORIA DI CLARISSA


Vi dò il benvenuto nel mondo di Clarissa, una storia che ho voluto scrivere per tutti i ragazzi che si affacciano in una società sempre più difficile e complicata, spero possa essere utile ad affrontare al meglio situazioni di disagio o di poterle in qualche modo prevenire.

Qualsiasi elemento all'interno del libro ha un suo perché, non c'è nulla lasciato a caso.

Un esempio? Ci sono descrizioni piuttosto corte perché il mio intento è quello di conquistare i lettori-non lettori, ovvero tutti coloro che non sono amanti dei libri.

La mia speranza è quella di non annoiarli e di suscitare in loro un interesse per la lettura.

INTERVISTE:

INTERVISTA A ILARIA RITA BIANCONI 

SU INSTAGRAM


LEGGI QUI

ALTRE PUBBLICAZIONI:

LA VOCE DEL BOSCO


Il tema della Pace, che è strettamente connesso a quello della guerra, venne trattato da Platone, da Cicerone, da Sant'Agostino, da San Tommaso d'Aquino, da Erasmo da Rotterdam, da Immanuel Kant e da Tolstoj, così come ha evidenziato l'autore del libro nei capitoli dal VII al XIII.

Il più grande desiderio dell'uomo è quello di vivere in sicurezza in un ambiente protetto. Cosa bisogna fare per vivere in pace? Fino alla prima metà del XX secolo tutti gli Stati del mondo non sono riusciti a fornire concrete risposte a tale interrogativo.

L'umanità si è trovata numerose volte di fronte ai pericoli ed al terrore delle guerre. Negli ultimi settanta anni la pace è stata infranta da alcune nazioni mediante l'uso di armi convenzionali, con disastrose conseguenze: circa 100 milioni di morti oltre a migrazioni forzose ed a genocidi.

AMNESIA


Questo racconto iniziato a scrivere molto prima della collaborazione con Martina Fiorenzano, inizialmente nasce come un gioco. E bene si, fra una battuta è l’altra ci siamo dette perché non scriviamo qualche cosa insieme?! La ragazza in questione si chiama Eleonora Mazzitelli, che ha curato con molta cura la parte psicologica e alcuni capitoli di questo brevissimo testo, alla fine abbiamo deciso di pubblicarlo ma lei ha preferito non essere messa in copertina perché è iniziato tutto come un gioco e non come un lavoro da svolgere insieme.

Contatta l'autore

 
Ilaria Rita Bianconi